Category : Legno di castagno

Posted by admincop

Sostenibilità e Fascino del Design dei Tetti in Legno nel 2024

Il design dei tetti in legno non è solo una scelta tecnica, ma un elemento chiave per aggiungere carattere ed eleganza ad un edificio.
Grazie alla versatilità ed alla sostenibilità di questo materiale, le possibilità creative sono infinite, permettendo di combinare estetica e funzionalità nell’ottica della sostenibilità.
Scopriamo insieme le tendenze e le soluzioni più innovative relative ai tetti in legno 2024, supportate da fonti autorevoli.

1. Versatilità nel Design


Il legno permette la creazione di tetti dalle forme più semplici a quelle più complesse. Dalle tradizionali travi a vista ai moderni tetti curvi od inclinati ed il legno si presta a qualsiasi progetto architettonico, offrendo uno stile unico ed un impatto visivo senza eguali.
Le travi a vista, in particolare, che queste siano travi in legno di abete od in legno di castagno, di legno lamellare o di legno massiccio, stanno tornando di moda per la loro capacità di creare ambienti accoglienti e caldi.
 
Approfondimento

Per approfondire il design di tetti in legno in architettura contemporanea, consulta:
ArchDaily: https://www.archdaily.com.

2. Tecnologie Innovative: Il CLT


Il Cross Laminated Timber (CLT) è una delle innovazioni più apprezzate nell’edilizia in legno. Questo materiale, composto da strati incrociati di tavole incollate,
consente di realizzare coperture leggere, resistenti e altamente personalizzabili. È ideale per creare spazi ampi senza necessità di colonne o supporti intermedi,
offrendo una libertà progettuale senza pari.
 
Approfondimento

Per sapere di più sulla tecnologia CLT sul sito ufficiale di Building Green:
https://www.buildinggreen.com.

3. Sostenibilità e Risparmio Energetico

 

Il legno è un materiale rinnovabile e riciclabile, che offre anche eccellenti proprietà di isolamento termico. I tetti in legno aiutano a ridurre il consumo energetico,
mantenendo gli edifici freschi d’estate e caldi d’inverno. Inoltre, utilizzando legno certificato FSC o PEFC, è possibile garantire la sostenibilità delle foreste di origine.

Il legno da noi commercializzato, rispetta in pieno gli standard di sostenibilità richiesti oggi per un’edilizia intelligente e sostenibile.

Approfondimento
Per esplorare l’impatto ambientale positivo del legno, consulta PEFC Italia:
https://www.pefc.it.

4. Estetica e Design Personalizzato

 
Un tetto in legno può diventare un elemento decorativo grazie alla possibilità di personalizzare colori, texture e finiture.
Tecniche di trattamento e lavorazione consentono di ottenere superfici dall’aspetto naturale, rustico o moderno, per adattarsi a ogni contesto.
Il legno è perfetto per abbinarsi a materiali come vetro, acciaio o cemento, creando contrasti visivi eleganti.
 
Approfondimento
Consulta la nostra pagina contenente alcune delle nostre realizzazioni, per vedere con i tuoi occhi come puoi personalizzare il tuo tetto:

5. Tetti in Legno e Comfort Abitativo

 
Oltre all’estetica, i tetti in legno migliorano il comfort abitativo grazie alle loro proprietà di assorbimento acustico e regolazione naturale dell’umidità.
 

Un ambiente con un tetto in legno offre una sensazione di benessere unica, riducendo il rumore e migliorando la qualità dell’aria interna.

 
Approfondimento
Scopri curiosità ed approfondimenti sull’utilizzo del legno per il tuo tetto visitando leggendo il nostro articolo:

6. Innovazione e Normative

 
Negli ultimi anni, normative e incentivi fiscali come il Superbonus 110% hanno favorito l’adozione del legno in edilizia.

I tetti in legno non solo migliorano l’efficienza energetica, ma rispondono anche agli standard più elevati di sicurezza,

come richiesto dalle norme antisismiche ed antincendio.

Conclusione

 
Il design dei tetti in legno unisce tradizione e innovazione, offrendo soluzioni estetiche sostenibili e funzionali.
Se stai valutando di realizzare o ristrutturare un tetto in legno, le possibilità sono infinite, contattaci per un preventivo gratuito e rivoluziona il tuo tetto:
 
 
 
 
Posted by admincop

Il legno di castagno utilizzo e applicazioni

Il legno di castagno: il suo utilizzo e le applicazioni

Il legno di castagno è un legno pregiato, resistente e duraturo. Grazie a queste caratteristiche e ad un’estetica invidiabile, questo legno pregiato viene largamente utilizzato per realizzare coperture di pregio.

Il legno di castagno grazie alle sue caratteristiche, è indicato per coperture di ogni tipo: dagli edifici residenziali a quelli commerciali ed agricoli.

Noi di Tecno Coperture, trattiamo direttamente il legno di castagno nei nostri stabilimenti, con prodotti impregnanti specifici, sicuri e certificati, la cui tipologia varia a seconda della finalità d’utilizzo (per strutture interne od esterne). Per gli esterni, il nostro legno di castagno, viene trattato e rifinito con un trattamento specifico per proteggerlo dalle intemperie e dai raggi UV.

È doveroso attenzionare le principali caratteristiche del Nostro legno di castagno e del perché costituisca una scelta formidabile in fatto di coperture:

  1. Estetica: il legno di castagno è da sempre apprezzato ed annoverato tra le essenze più belle ed accattivanti, i suoi toni caldi ed eleganti, le venature sinuose, lo rendono un grande alleato per chi volesse creare un ambiente elegante ed avvolgente, conferendo carattere e personalità all’edificio;
  2. Sostenibilità: il legno di castagno è un materiale naturale, sostenibile e rappresenta una scelta amica dell’ambiente. È importante però, scegliere un castagno proveniente da fonti responsabili e sostenibili, senza quindi danneggiare l’ambiente;
  3. Certificazioni e qualità: il Nostro castagno ha tutte le certificazioni che ne attestano le caratteristiche tecniche e la sostenibilità, nonché selezionato con cura per avere la qualità di un prodotto di grande impatto estetico;
  4. Made in Italy: di fatti il nostro legno castagno proviene da boschi tutti italiani e viene lavorato in Italia, da personale estremamente qualificato, rinforzando quella che è una filiera produttiva tutta italiana e controllata;
  5. Isolamento termico: il legno di castagno ha già naturalmente un’elevata capacità di isolamento termico, il che lo rende propedeutico per agevolare quella che oggi è una priorità, sia per le tasche che per l’ambiente: il risparmio energetico.

 

solaio in legno di castagno, i suoi utilizzi e applicazioni

 

Soluzioni per il fotovoltaico: porticati e pensiline in legno di castagno

Oggi giorno sono molto richiesti porticati e pensiline in legno, soprattutto per ottimizzare gli spazi per l’installazione dei pannelli fotovoltaici.

Il legno di castagno come quello di lamellare, rappresentano ottime soluzioni sia a livello estetico che funzionale, creando nuovi spazi occupabili dai pannelli per una maggiore capacità di approvvigionamento dell’energia.

 

Potete contattarci qui, per rendere realtà il Vostro progetto.

Posted by admincop

Legno di castagno: le sue caratteristiche e qualità

Tempo di lettura 3 minuti

 

Legno di Castagno: le sue caratteristiche e qualità

 

Il castagno è un legno molto elegante e pregiato, ma non solo, è resistente e leggero, elastico e di grande durata (addirittura può superare i mille anni di vita!). Le sue caratteristiche sono davvero tante, e tutte sorprendenti, scopriamole insieme a TC Tecnocoperture:

 

  • Resistente, infatti riesce a garantire sicurezza anche in situazioni di grandi urti.  Ma non solo: è resistente anche verso la temperatura esterna, l’umidità e ai cambiamenti climatici, per questo si adatta bene sia ai luoghi di mare, sia di montagna. Il legno di castagno riesce veramente a sopportare qualsiasi tipo di temperatura, senza soffrire nemmeno un po’.
  • Durabile, anche con il passare degli anni è quasi impossibile riuscire a danneggiarlo, per questo risulta un investimento a lunga durata.
  • Con un’elevata porosità, che lo rende facile da pulire.
  • Elasticità e tenacia, visto che è flessibile a qualsiasi tipo di cambiamento. 

 

Un’altra caratteristica che rende questo legno unico nel suo genere è il suo rapporto tra qualità e prezzo, che lo rendono davvero insuperabile. 

Adesso che abbiamo scoperto le sue principali doti, cominciamo a immaginare come utilizzarlo in casa, in ufficio o in giardino. 

archi e travi in legno di castagno

 

Legno di Castagno: come utilizzarlo

 

Se dovessimo fare una lista delle diverse applicazioni del legno di castagno, probabilmente non basterebbe un solo articolo, perché sono davvero tante, quasi infinite. Vi racconteremo quali sono gli usi più diffusi del castagno, e soprattutto vi aiuteremo a capire se questo è veramente il legno che state cercando.

Tra le sue applicazioni, troviamo principalmente la costruzione di coperture abitative, capriate, tetti, travi, travicelli, strutture edili, solai, portici, soppalchi, prefabbricati, infissi e mobili rustici. 

Questa bellissima varietà di legno è davvero la migliore soluzione, per creare un ambiente caldo, avvolgente ed elegante.

Ma non solo, se dovete costruire delle casette in legno, porticati, pensiline, box auto, gazebo, arredi per giardini, e altre strutture destinate all’aria aperta (come pali per l’agricoltura e doghe per botti ) allora il legno di castagno potrebbe essere la scelta giusta, proprio grazie alla sua fantastica resistenza a qualsiasi tipo di cambiamento climatico. La sua forma, dimensione e bellezza rimangono inalterate anche con una percentuale alta di umidità.

Che dire, una vera e propria roccia d’albero.

Un legno elegante e versatile

Legno di castagno elegante e versatile

 

 

 

Oltre ad avere tantissime applicazioni diverse, il legno di castagno offre molte varianti di qualità estetica, che incontrano diversi gusti e stili di arredamento.

Il tutto merito della sua bellezza, del suo colore avvolgente, e della capacità di trasformare qualsiasi tipo di ambiente in un luogo incredibilmente accogliente, adatto a tutti i contesti: da uno stile comfort a un rustico, da un ufficio contemporaneo a un tavolo da pranzo dentro una baita in montagna.

Dovete solo scegliere il posto giusto per voi!

 

Consigli utili per il vostro legno di castagno

 

Se avete già del legno di castagno in casa vostra o se ancora state pensando se averlo, questi consigli possono comunque fare al caso vostro. Oltre a essere un legno fantastico e versatile, è molto facile anche pulirlo. Potete usare del cotone morbido, o dei panni comuni per spolverare, reperibili in qualsiasi negozio di detersivi e articoli per la casa.

L’importante è che non perda nessun pelo. Ogni tanto però è bene fare anche qualche piccolo intervento di manutenzione e per questo vi consigliamo prodotti come l’olio paglierino per nutrire il legno e proteggerlo, anche se come abbiamo visto è molto resistente già di natura.

Oppure potete utilizzare lo stucco per coprire piccole crepe o fori di chiodi. Insomma, qualsiasi sia la tua esigenza, adesso o nel futuro, il mercato offre tantissimi prodotti per questo legno. Inoltre, noi siamo sempre disponibili e contenti di potervi aiutare! 

 

Se cercate degli esperti del settore, beh gli avete appena trovati. Contattateci per qualsiasi vostro desiderio, e faremo il possibile per aiutarvi a fare la migliore scelta possibile.

E ricordatevi che dal legno si può fare qualsiasi cosa!  

Clicca qui!
1
Contattaci subito!
Contattaci per informazioni!