Category : bioedilizia

Posted by Tecnocoperture

Il Legno come Materiale da Costruzione: Vantaggi e Trattamenti

Il Legno come Materiale da Costruzione: Vantaggi e Trattamenti con Impregnante

Il legno è da sempre un materiale da costruzione molto apprezzato grazie alla sua resistenza, versatilità e sostenibilità. Tuttavia, per garantirne la durata nel tempo, è fondamentale proteggerlo dagli agenti atmosferici e dai parassiti. L’uso di impregnanti protettivi e una corretta manutenzione sono essenziali per evitare il deterioramento e preservarne le proprietà estetiche e strutturali.

In questo articolo vedremo i vantaggi del legno, le cause principali di deterioramento e le soluzioni migliori per mantenerlo in ottime condizioni.

1. Perché il Legno è un Ottimo Materiale da Costruzione?

Il legno è un materiale naturale che offre numerosi vantaggi in edilizia. Grazie alle sue proprietà tecniche e alla sua bassa impronta ecologica, rappresenta una scelta ideale per costruzioni sostenibili e durevoli.

Resistenza e Lunga Durata
• Se adeguatamente trattato, il legno può durare decenni senza perdere le sue caratteristiche.
• Alcune tipologie, come larice e castagno, sono naturalmente più resistenti agli agenti atmosferici.

Isolamento Termico e Acustico
• Il legno è un eccellente isolante naturale, in grado di migliorare il comfort termico delle abitazioni.
• Inoltre, assorbe i rumori, contribuendo a ridurre l’inquinamento acustico.

Materiale Sostenibile ed Ecologico
• Il suo impatto ambientale è molto più ridotto rispetto al cemento e all’acciaio.
• Scegliere legno certificato FSC o PEFC aiuta a garantire una gestione forestale sostenibile.

✅ Facilità di Lavorazione
• La sua leggerezza lo rende facile da trasportare e installare.
• Grazie alla sua flessibilità, può essere impiegato in diverse soluzioni architettoniche.

2. Quali Sono le Cause del Deterioramento del Legno?

Sebbene sia un materiale resistente, il legno può deteriorarsi nel tempo a causa di fattori ambientali e biologici. Vediamo quali sono i principali.

🌧️ Umidità e Pioggia
• Il legno assorbe umidità, rischiando di gonfiarsi, creparsi o marcire.
• Inoltre, la presenza di acqua favorisce la crescita di funghi e muffe, compromettendone l’integrità.

🐜 Attacco di Insetti e Parassiti
• Termiti e tarli si nutrono delle fibre del legno, scavando tunnel interni che ne riducono la resistenza.
• Per prevenire questo problema, è fondamentale applicare trattamenti antiparassitari specifici.

🌞 Raggi UV e Esposizione Solare
• Il sole degrada la lignina, causando scolorimento e indebolimento strutturale.
• Per proteggere il legno dai raggi UV, si possono applicare impregnanti con filtri solari.

3. Come Proteggere il Legno con gli Impregnanti?

Per prevenire il deterioramento, è essenziale trattare il legno con impregnanti specifici. Questi prodotti penetrano nelle fibre del materiale, creando una protezione duratura senza alterarne la traspirabilità.

🛡️ Cos’è un Impregnante per Legno?

Un impregnante è un prodotto che protegge il legno dall’umidità, dai funghi e dagli insetti, senza formare una pellicola superficiale. A differenza delle vernici, mantiene la texture naturale del materiale e non si screpola nel tempo.

🛠️ Tipologie di Impregnanti

1. Impregnanti a Base Acqua
• Non rilasciano sostanze nocive e asciugano rapidamente.
• Ideali per interni e superfici poco esposte.

2. Impregnanti a Base Solvente
• Più resistenti e duraturi.
• Perfetti per pergolati, travi e strutture esposte alle intemperie.

3. Impregnanti con Oli Naturali e Cere
• Formano una barriera idrorepellente senza alterare la traspirabilità del legno.
• Indicato per superfici esterne come pavimenti e mobili da giardino.

🔄 Come Applicare un Impregnante per Legno
1. Carteggia la superficie per eliminare imperfezioni e aprire i pori del legno.
2. Stendi l’impregnante con un pennello o uno spruzzatore, seguendo la direzione delle venature.
3. Lascia asciugare per almeno 24 ore, poi applica una seconda mano se necessario.
4. Effettua una manutenzione regolare, ripetendo il trattamento ogni 2-3 anni.

4. Come Prevenire il Deterioramento del Legno?

Oltre all’uso di impregnanti, ci sono alcune strategie fondamentali per prolungare la vita del legno.

Scegliere il Tipo di Legno Giusto
• Alcuni legni sono più resistenti all’umidità e agli insetti.
• Il  larice ed il castagno sono tra le opzioni migliori per strutture esterne.

Assicurare una Corretta Installazione
• Evita ristagni d’acqua e garantisci una buona ventilazione.
• Applica una finitura protettiva per ridurre l’assorbimento dell’umidità.

Eseguire una Manutenzione Periodica
• Controlla regolarmente la presenza di crepe o segni di infestazione.
• Applica nuovamente gli impregnanti ogni due o tre anni per garantire una protezione continua.

In sintesi

Il legno è un materiale affascinante, resistente e sostenibile, ma richiede cure specifiche per mantenere intatte le sue caratteristiche nel tempo. L’applicazione di impregnanti protettivi e una corretta manutenzione permettono di evitare il deterioramento e prolungare la durata delle strutture in legno.

Se hai bisogno di una copertura in legno ventilata, tetti in legno o strutture personalizzate, TC Tecno Coperture S.r.l. è la scelta giusta! Grazie alla nostra esperienza nel settore, garantiamo soluzioni di qualità per ogni esigenza.

📞 Clicca qui e contattaci per un preventivo gratuito. Scopri tutte le nostre soluzioni in legno!

Posted by admincop

Case in Bioedilizia: Il Ruolo Centrale delle Coperture in Legno

Case in Bioedilizia: Il Ruolo Centrale delle Coperture in Legno

🏡 Perché Scegliere la Bioedilizia?

La bioedilizia è il futuro dell’architettura sostenibile, basata sull’uso di materiali naturali e rinnovabili per ridurre l’impatto ambientale e migliorare l’efficienza energetica. Tra questi, il legno è il protagonista, in particolare nelle coperture.

Ma perché un tetto in legno è la scelta ideale per una casa ecologica?

👉 Riduzione dei consumi energetici grazie alle sue proprietà isolanti.
👉 Maggiore comfort abitativo in tutte le stagioni.
👉 Sostenibilità ambientale con una riduzione dell’impatto ecologico.

Scopri in questo articolo tutti i vantaggi delle coperture in legno per case in bioedilizia

🌱 1. Cos’è la Bioedilizia e Perché il Legno è la Scelta Ideale?

La bioedilizia si basa su criteri ecologici e sostenibili, privilegiando materiali che abbiano un basso impatto ambientale. Il legno è perfetto perché:

✅ È un materiale rinnovabile e sostenibile se certificato FSC o PEFC.
✅ Ha un’elevata capacità di isolamento termico, riducendo il consumo energetico.
✅ Regola naturalmente l’umidità, migliorando la qualità dell’aria.
✅ Assorbe CO₂, contribuendo alla riduzione dell’effetto serra.

Un tetto in legno, quindi, non solo rispetta l’ambiente, ma migliora il benessere abitativo.

Visiona il nostro articolo di approfondimento in materia al link qui sotto:

https://www.tctecnocoperture.it/sostenibilita-e-fascino-del-design-dei-tetti-in-legno-2024

🏗️ 2. Coperture in Legno: Vantaggi per una Casa Ecosostenibile

🔹 2.1. Isolamento Termico e Risparmio Energetico

Il legno è un eccellente isolante naturale:
✔ In inverno trattiene il calore, riducendo i costi del riscaldamento.
✔ In estate mantiene gli ambienti freschi, abbattendo il consumo di climatizzatori.

💡 🔹 Dati tecnici 
• Il legno ha una conducibilità termica fino a 10 volte inferiore rispetto al cemento.
• Un tetto in legno ben progettato può ridurre la dispersione termica fino al 50%.

🔹 2.2. Tetto Ventilato: Il Segreto di una Casa Sana

Un tetto ventilato in legno garantisce un continuo ricambio d’aria, evitando problemi di umidità, muffe e condensa.

✔ Migliora il comfort abitativo evitando sbalzi termici.
✔ Aumenta la durata della copertura prevenendo danni strutturali.

🔹 2.3. Salubrità e Qualità dell’Aria

A differenza di materiali sintetici, il legno:
🔹 Non rilascia sostanze tossiche nell’ambiente domestico.
🔹 Regola l’umidità, prevenendo problemi respiratori.
🔹 Migliora l’acustica interna, riducendo i rumori esterni

🌳 3. Quale Legno Scegliere per un Tetto in Bioedilizia?

Ecco le essenze migliori per una copertura sostenibile:

🌲 Abete → Leggero, resistente e con ottime proprietà isolanti.
🌲 Larice → Estremamente durevole e resistente agli agenti atmosferici.
🌲 Castagno → Resistente all’umidità senza necessità di trattamenti chimici.

🔍 Come scegliere il legno giusto?
👉 Se abiti in una zona umida: castagno o larice.
👉 Se cerchi leggerezza: abete.

🔋 4. Coperture in Legno e Fonti Rinnovabili: Il Connubio Perfetto

Le case in bioedilizia puntano all’autosufficienza energetica. Un tetto in legno può integrare:

☀️ Pannelli fotovoltaici per la produzione di energia rinnovabile.
🌿 Tetti verdi e giardini pensili per migliorare l’isolamento.
💧 Sistemi di raccolta dell’acqua piovana per usi domestici.

💡 Sapevi che un tetto fotovoltaico in legno può farti risparmiare fino al 70% sulla bolletta energetica?

💰 5. Bonus e Incentivi per la Bioedilizia

Ecco i principali incentivi disponibili:

Ecobonus 65% → Per interventi di riqualificazione energetica.
Bonus Ristrutturazione 50% → Per chi rifà il tetto con materiali sostenibili.
IVA agevolata al 10% → Per nuove costruzioni e ristrutturazioni green.

📌 Perché Scegliere un Tetto in Legno per la Bioedilizia?

Un tetto in legno è la scelta ideale per chi desidera:

✅ Risparmio energetico e minori consumi.
✅ Comfort termico in tutte le stagioni.
✅ Materiali naturali e salubri.
✅ Un’abitazione ecosostenibile e moderna.

🏡 Affidati a TC Tecno Coperture S.r.l. per un tetto in legno su misura, sostenibile ed efficiente!

📩 Email: info@tctecnocoperture.it
📞 Telefono: 3338722311
💬 WhatsApp: 3338722311

Tutti i nostri link:
mylinks

 

 

Posted by admincop

Come valorizzare un’abitazione con una copertura in legno

Come valorizzare un’abitazione con una copertura in legno

Una copertura in legno non è solo una scelta strutturale, ma anche un elemento chiave per valorizzare l’intera abitazione. Il legno, infatti, dona calore, eleganza e un tocco di naturalezza, aumentando sia il comfort abitativo che il valore estetico ed economico della casa. Ecco alcuni aspetti da considerare per sfruttare al meglio questa soluzione.

🎨 1. Estetica e design

Il legno offre una versatilità unica in termini di design, adattandosi perfettamente sia ad ambienti rustici che moderni. Grazie alla possibilità di personalizzare colori, finiture e trattamenti, una copertura in legno può essere progettata per integrarsi armoniosamente con lo stile architettonico dell’abitazione. Il legno è un materiale naturale che si sposa perfettamente con le tendenze attuali della bioedilizia.

Visiona il nostro articolo sul design e le nuove tendenze circa le coperture in legno:

https://www.tctecnocoperture.it/sostenibilita-e-fascino-del-design-dei-tetti-in-legno-2024/

🌡️ 2. Comfort termico e acustico

Uno dei principali vantaggi delle coperture in legno è l’isolamento termico naturale che offrono. Il legno aiuta a mantenere una temperatura interna più stabile, riducendo i consumi energetici sia in inverno che in estate. Ha ottime proprietà fonoassorbenti, garantendo un maggiore comfort acustico rispetto ad altri materiali.

💰 3. Valore economico e durabilità

Una casa con una copertura in legno ben realizzata può avere un valore di mercato più alto rispetto a una con tetto tradizionale. Il legno, se trattato adeguatamente, è un materiale estremamente resistente e durevole nel tempo. Un tetto in legno ben progettato contribuisce a migliorare la classe energetica dell’edificio, aumentando il suo valore immobiliare.

🛡️ 4. Finiture e trattamenti protettivi

Per mantenere la bellezza e la funzionalità di una copertura in legno nel tempo, è fondamentale scegliere finiture di qualità e trattamenti protettivi adeguati. Vernici ecologiche, impregnanti idrorepellenti e trattamenti anti-UV sono alcune delle soluzioni più utilizzate per preservare il legno dagli agenti atmosferici e dall’usura. Investire nella manutenzione preventiva garantisce una maggiore longevità alla struttura.

🌳 5. Personalizzazione degli spazi esterni

Una copertura in legno può estendersi anche agli spazi esterni, creando pergolati, porticati o tettoie che valorizzano ulteriormente l’abitazione. Queste strutture, oltre a essere funzionali, aggiungono carattere alla casa e permettono di godere al meglio degli ambienti esterni, sia in estate che in inverno. L’uso di legno lamellare o massello, combinato con elementi moderni, consente di ottenere soluzioni estetiche e funzionali di grande impatto.

Visiona il nostro articolo sulle strutture in legno per esterni, come i nostri pergolati su misura:

https://www.tctecnocoperture.it/pergolati-in-legno-su-misura-design-elegante-e-sostenibile/

🎯 Conclusione

Scegliere una copertura in legno significa migliorare l’estetica, il comfort e il valore di un’abitazione. Grazie alle sue caratteristiche uniche e alle infinite possibilità di personalizzazione, il legno rappresenta una soluzione ideale per chi desidera una casa elegante, efficiente e sostenibile. Investire in un tetto in legno significa scegliere una soluzione durevole, ecologica e perfetta per valorizzare qualsiasi immobile

 

🏡 Vuoi valorizzare la tua casa con una copertura in legno?

📞 Contattaci per un preventivo gratuito!

 

Posted by admincop

Scegliere il Legno Ideale per Interni ed Esterni: Guida completa

Scegliere il Legno Ideale per Interni ed Esterni: Guida completa

Il legno è uno dei materiali più versatili e apprezzati nell’edilizia. Tuttavia, non tutti i legni sono uguali: per ottenere il massimo delle prestazioni, è fondamentale scegliere il tipo giusto per ogni esigenza. In questo articolo, esploreremo le migliori opzioni per ambienti interni ed esterni, tenendo conto di fattori come resistenza, estetica, sostenibilità e manutenzione

Legno per interni: estetica e durata

Per gli spazi interni, è essenziale scegliere legni che non solo siano belli, ma che possiedano anche una buona resistenza all’usura. Ecco i legni più adatti:

-Abete: legno economico e leggero, utilizzato principalmente per strutture interne come travi o elementi decorativi. È particolarmente indicato quando si desidera un look rustico o country;

-Castagno: un legno naturalmente resistente alla putrefazione, perfetto per realizzare  la struttura interna di copertura a vista, con elementi costruttivi che donano al tetto di casa un sapore rustico, dai toni caldi ed avvolgenti;

-Larice: legno pregiato e più costoso rispetto all’abete, è molto resistente all’umidità e alle condizioni atmosferiche forti, ideale per la struttura interna dei tetti a vista, perfetto per elementi esterni come pergolati, tettoie e rivestimenti esterni. Il suo colore giallo-rosato dona un aspetto naturale e caldo, perfetto per donare quel tocco di ricercatezza ed eleganza all tuo tetto o ai tuoi esterni.

Di seguito il link del nostro articolo sui tetti in legno:

https://www.tctecnocoperture.it/sostenibilita-e-fascino-del-design-dei-tetti-in-legno-2024/

Legno per esterni: resistenza agli agenti atmosferici

Le strutture esterne, come pergolati e pavimentazioni, richiedono legni particolarmente resistenti agli agenti atmosferici. Questi legni sono trattati per affrontare umidità, condizioni climatiche estreme, muffe e parassiti:

-Larice: molto resistente all’umidità e alle condizioni atmosferiche estreme, è ideale per tetti, pergolati e rivestimenti esterni. Ideale per ambienti rustici o moderni. La sua naturale resistenza contro gli agenti atmosferici ed ambienti aggressivi, lo rendono perfetto per strutture esterne come pergolati, portici e tettoie in legno. Già al naturalezze Enza trattamenti, è un legno più resistente dell’abete trattato e se trattato diventa un legno che resiste nei decenni anche con poca manutenzione;

-Cedro: noto per la sua durabilità, resistenza agli insetti e alle muffe, è il legno perfetto per terrazzi, recinzioni e pavimentazioni esterne. Ha una qualità aromatica che lo rende anche ideale per sauna e ambienti umidi.

-Castagno: un legno naturalmente resistente alla putrefazione, perfetto per costruzioni esterne come pavimenti e recinzioni. La sua texture e il suo colore variano dal giallo chiaro al marrone scuro, aggiungendo carattere all’ambiente esterno.

-Abete trattato: usato spesso per la costruzione di strutture come pergolati o mobili da esterno. È economico, ma richiede trattamenti protettivi periodici contro gli agenti atmosferici per garantire una media durata.

Di seguito il link del nostro articolo su alcune strutture da esterno, come i pergolati in legno:

https://www.tctecnocoperture.it/pergolati-in-legno-su-misura-design-elegante-e-sostenibile/

Fattori da considerare nella scelta del legno

Quando scegli il legno per il tuo progetto, ci sono alcuni fattori importanti da considerare per garantire che il materiale sia perfetto per le tue esigenze. Ecco alcuni suggerimenti:

Trattamenti protettivi per il legno esterno

I legni per esterni necessitano di trattamenti specifici per resistere a umidità, UV e parassiti. Impregnanti, vernici e oli protettivi aiutano a preservare l’aspetto e la resistenza del legno nel tempo.

Sostenibilità nella scelta del legno

È importante scegliere legno certificato (FSC o PEFC), che provenga da foreste gestite in modo responsabile, per garantire il minimo impatto ambientale.

Manutenzione del legno per esterni

Il legno per esterni richiede manutenzione regolare, come il rinnovo dei trattamenti protettivi, per evitare danni causati dagli agenti atmosferici.

Conclusioni

Scegliere il legno giusto per il tuo progetto non è solo una questione estetica, ma anche di funzionalità e durata. Affidandoti a materiali di alta qualità e trattamenti adeguati, puoi godere di ambienti più belli e duraturi nel tempo. Se desideri maggiori informazioni sui migliori legni per interni ed esterni, TC Tecno Coperture S.r.l. è a tua disposizione per consigli personalizzati e soluzioni su misura.

Contattaci ora per un preventivo gratuito: https://www.tctecnocoperture.it/contatti/

 

Posted by admincop

Pergolati in legno su misura | Design Elegante e Sostenibile

Pergolati in legno: idee per giardini e terrazzi unici

I pergolati in legno sono la soluzione ideale per trasformare gli spazi esterni in ambienti accoglienti, eleganti e funzionali. Perfetti per giardini, terrazzi o patio, offrono protezione dagli agenti atmosferici, un design unico e aumentano il valore estetico della tua proprietà. Scopri le soluzioni personalizzate di TC Tecno Coperture S.r.l., realizzate con materiali certificati e sostenibili.

Perché scegliere un pergolato in legno?

I pergolati in legno non sono solo un elemento decorativo, ma offrono numerosi vantaggi:

– Estetica naturale: Il legno si integra perfettamente in ogni ambiente, sia moderno che rustico.

– Versatilità: È possibile personalizzare dimensioni, forme e design per adattarsi alle tue esigenze.

– Comfort climatico: Protezione dal sole, dalla pioggia e dal vento, per vivere l’esterno tutto l’anno.

– Sostenibilità: Realizzati con materiali certificati e rispettosi dell’ambiente.

– Aumento del valore immobiliare: Un pergolato ben progettato migliora l’appeal e il valore della tua casa.

Idee per design personalizzati

1. Pergolati in legno con copertura trasparente

Coperture in vetro o policarbonato offrono protezione dalla pioggia senza bloccare la luce naturale, ideali per terrazzi o spazi con vista panoramica.

2. Pergolati verdi con piante rampicanti

Integra piante come glicine, edera o vite per un effetto naturale ed ombreggiato, perfetto per giardini.

3. Pergolati con tende regolabili

Tende scorrevoli o motorizzate aggiungono versatilità, permettendo di modulare luce e privacy secondo necessità.

4. Pergolati con luci integrate

Aggiungi luci LED per creare un’atmosfera suggestiva e vivere il tuo spazio esterno anche di sera.

5. Mini-pergolati per piccoli spazi

Anche i balconi o i piccoli patio possono beneficiare di pergolati compatti, che massimizzano l’uso dello spazio disponibile.

Di seguito il link alla nostra pagina, contenente alcune delle nostre realizzazioni:

https://www.tctecnocoperture.it/opere-e-realizzazioni/

Perché affidarti a TC Tecno Coperture S.r.l.?

Alla TC Tecno Coperture S.r.l. realizziamo pergolati in legno su misura, curando ogni dettaglio:

– Materiali di alta qualità: Utilizziamo solo legno certificato, trattato per resistere agli agenti atmosferici.

– Progettazione personalizzata: Ogni pergolato è studiato per adattarsi al tuo spazio e alle tue preferenze.

– Installazione professionale: Dal progetto alla posa in opera, garantiamo risultati impeccabili.

– Rispetto per l’ambiente: Lavoriamo con fornitori sostenibili e promuoviamo l’uso responsabile del legno.

di seguito il link alla nostra pagina di approfondimento:

https://www.tctecnocoperture.it/porticati-in-legno-cecina/

Richiedi il tuo pergolato in legno su misura

Un pergolato in legno non è solo una copertura, ma un investimento che trasforma il tuo spazio esterno in un’oasi di comfort e stile. Con TC Tecno Coperture S.r.l., puoi realizzare il tuo progetto ideale, combinando estetica, funzionalità e sostenibilità.

Contattaci ora tramite l’icona di whats app oppure attraverso il format guidato presente sul sito, per una consulenza gratuita e un preventivo personalizzato!

Posted by admincop

Tetti in Legno Ventilati: Tendenze 2025 – efficienza e design

Tetti in Legno Ventilati: Tendenze 2025 – efficienza e design

Le costruzioni in legno stanno diventando protagoniste nel settore edile, grazie alla loro sostenibilità, efficienza energetica e versatilità estetica. I tetti in legno, in particolare, offrono soluzioni ideali sia per nuove costruzioni che per ristrutturazioni, combinando funzionalità e bellezza.
Con l’inizio del 2025, emergono nuove tendenze che puntano sull’innovazione dei materiali, sul design personalizzato e sull’integrazione di sistemi ad alta efficienza energetica. In questo articolo, analizziamo i vantaggi dei tetti in legno ventilati e le novità che caratterizzeranno il futuro delle costruzioni sostenibili.

1. Perché Scegliere un Tetto in Legno Ventilato nel 2025?

1.1. Efficienza Energetica ed Isolamento Termico

I tetti ventilati in legno garantiscono una ventilazione naturale che migliora la traspirabilità dell’edificio, riducendo la formazione di condensa ed umidità. Questa caratteristica si traduce in un maggiore comfort abitativo ed in un significativo risparmio energetico, sia in estate che in inverno.

1.2. Materiali Sostenibili e Innovativi

Il legno è un materiale naturale, ecologico e rinnovabile, ideale per chi desidera costruire in modo responsabile. Le moderne tecniche di trattamento rendono il legno ancora più resistente e durevole, riducendo l’impatto ambientale.

1.3. Versatilità Estetica e Design Personalizzato

I tetti in legno si adattano a qualsiasi stile architettonico, dal rustico al contemporaneo, offrendo soluzioni personalizzabili come travi a vista o coperture modulari.

1.4. Durabilità e Resistenza

Grazie ai trattamenti avanzati, i tetti in legno sono altamente resistenti a umidità, insetti e incendi, garantendo una lunga durata nel tempo e minori costi di manutenzione.

https://www.tctecnocoperture.it/sostenibilita-e-fascino-del-design-dei-tetti-in-legno-2024/

2. Tendenze 2025 

2.1. Soluzioni Prefabbricate e Modulari

Le costruzioni prefabbricate in legno stanno guadagnando popolarità grazie alla rapidità di installazione, alla precisione costruttiva ed al risparmio sui tempi di cantiere. I tetti modulari rappresentano una scelta pratica ed economica per ristrutturazioni e nuove costruzioni.

2.2. Integrazione con Pannelli Solari e Sistemi Smart

L’installazione di pannelli fotovoltaici integrati nei tetti in legno consente di migliorare l’efficienza energetica dell’edificio, riducendo i consumi e favorendo l’autosufficienza energetica.

2.3. Innovazioni nei Materiali e Trattamenti Eco-Friendly

 https://www.buildinggreen.com

L’utilizzo di legni trattati con prodotti ecologici come gli impregnanti ad acqua e l’impiego di colle prive di formaldeide, rendono i tetti in legno una scelta sicura per la salute e rispettosa dell’ambiente.

2.4. Progettazione e Design su Misura

Dai tetti a falda inclinata alle strutture moderne con travi a vista, il design diventa protagonista. Il nostro studio di progettazione come gli Architetti e progettisti di tutto il mondo stanno puntando su forme innovative, che esaltano l’estetica e la funzionalità dei tetti in legno.

https://www.archdaily.com/

3. Applicazioni Pratiche: Dove Utilizzare i Tetti in Legno?

– Edifici Residenziali: Ville, mansarde e case indipendenti.
– Strutture Commerciali: Showroom, ristoranti e spazi espositivi.
– Edifici Industriali: Capannoni e magazzini con coperture ampie e resistenti.
– Progetti Speciali: Strutture architettoniche di pregio come auditorium, cantine vinicole, palestre e padiglioni fieristici e molto altro.

4. In Toscana e non solo

Se cerchi soluzioni personalizzate per tetti in legno a Livorno, Pisa, Grosseto, Firenze, Viareggio od in altre località della Toscana o regioni limitrofe, TC Tecno Coperture S.r.l. offre progettazione, fornitura e posa in opera di strutture in legno certificate e sostenibili.
La nostra esperienza pluriennale ci permette di realizzare progetti su misura, combinando tradizione artigianale e innovazione tecnologica.

5. Conclusione: Il Futuro è nei Tetti in Legno Sostenibili

I tetti in legno ventilati rappresentano il futuro dell’edilizia sostenibile, unendo estetica, efficienza energetica e resistenza. Con soluzioni su misura, materiali innovativi ed integrazione tecnologica, questa tendenza continuerà a crescere nei prossimi anni.

Se stai pensando di ristrutturare la tua casa o costruire un nuovo edificio con coperture in legno, TC Tecno Coperture S.r.l. è il partner ideale per realizzare progetti di alta qualità e sostenibili.

Contattaci oggi stesso per un preventivo gratuito!

Posted by admincop

Sostenibilità e Fascino del Design dei Tetti in Legno nel 2024

Sostenibilità e Fascino del Design dei Tetti in Legno nel 2024

 
Il design dei tetti in legno non è solo una scelta tecnica, ma un elemento chiave per aggiungere carattere ed eleganza ad un edificio.
Grazie alla versatilità ed alla sostenibilità di questo materiale, le possibilità creative sono infinite, permettendo di combinare estetica e funzionalità nell’ottica della sostenibilità.
Scopriamo insieme le tendenze e le soluzioni più innovative relative ai tetti in legno 2024, supportate da fonti autorevoli.

1. Versatilità nel Design


Il legno permette la creazione di tetti dalle forme più semplici a quelle più complesse. Dalle tradizionali travi a vista ai moderni tetti curvi od inclinati ed il legno si presta a qualsiasi progetto architettonico, offrendo uno stile unico ed un impatto visivo senza eguali.
Le travi a vista, in particolare, che queste siano travi in legno di abete od in legno di castagno, di legno lamellare o di legno massiccio, stanno tornando di moda per la loro capacità di creare ambienti accoglienti e caldi.
 
Approfondimento

Per approfondire il design di tetti in legno in architettura contemporanea, consulta:
ArchDaily: https://www.archdaily.com.

2. Tecnologie Innovative: Il CLT


Il Cross Laminated Timber (CLT) è una delle innovazioni più apprezzate nell’edilizia in legno. Questo materiale, composto da strati incrociati di tavole incollate,
consente di realizzare coperture leggere, resistenti e altamente personalizzabili. È ideale per creare spazi ampi senza necessità di colonne o supporti intermedi,
offrendo una libertà progettuale senza pari.
 
Approfondimento

Per sapere di più sulla tecnologia CLT sul sito ufficiale di Building Green:
https://www.buildinggreen.com.

3. Sostenibilità e Risparmio Energetico

 

Il legno è un materiale rinnovabile e riciclabile, che offre anche eccellenti proprietà di isolamento termico. I tetti in legno aiutano a ridurre il consumo energetico,
mantenendo gli edifici freschi d’estate e caldi d’inverno. Inoltre, utilizzando legno certificato FSC o PEFC, è possibile garantire la sostenibilità delle foreste di origine.

Il legno da noi commercializzato, rispetta in pieno gli standard di sostenibilità richiesti oggi per un’edilizia intelligente e sostenibile.

Approfondimento
Per esplorare l’impatto ambientale positivo del legno, consulta PEFC Italia:
https://www.pefc.it.

4. Estetica e Design Personalizzato

 
Un tetto in legno può diventare un elemento decorativo grazie alla possibilità di personalizzare colori, texture e finiture.
Tecniche di trattamento e lavorazione consentono di ottenere superfici dall’aspetto naturale, rustico o moderno, per adattarsi a ogni contesto.
Il legno è perfetto per abbinarsi a materiali come vetro, acciaio o cemento, creando contrasti visivi eleganti.
 
Approfondimento
Consulta la nostra pagina contenente alcune delle nostre realizzazioni, per vedere con i tuoi occhi come puoi personalizzare il tuo tetto:

5. Tetti in Legno e Comfort Abitativo

 
Oltre all’estetica, i tetti in legno migliorano il comfort abitativo grazie alle loro proprietà di assorbimento acustico e regolazione naturale dell’umidità.
 

Un ambiente con un tetto in legno offre una sensazione di benessere unica, riducendo il rumore e migliorando la qualità dell’aria interna.

 
Approfondimento
Scopri curiosità ed approfondimenti sull’utilizzo del legno per il tuo tetto visitando leggendo il nostro articolo:

6. Innovazione e Normative

 
Negli ultimi anni, normative e incentivi fiscali come il Superbonus 110% hanno favorito l’adozione del legno in edilizia.

I tetti in legno non solo migliorano l’efficienza energetica, ma rispondono anche agli standard più elevati di sicurezza,

come richiesto dalle norme antisismiche ed antincendio.

Conclusione

 
Il design dei tetti in legno unisce tradizione e innovazione, offrendo soluzioni estetiche sostenibili e funzionali.
Se stai valutando di realizzare o ristrutturare un tetto in legno, le possibilità sono infinite, contattaci per un preventivo gratuito e rivoluziona il tuo tetto:
 
 
 
 
Posted by Tecnocoperture

Aggiornamento Ecobonus 2020: 110% cos’è come funziona e a chi spetta (26 Ottobre)

Legge 77 – conversione decreto legge bonus 110 | Aggiornamento Ecobonus 2020: 110% cos’è come funziona e a chi spetta (aggiornato al 26 Ottobre)

 

Conversione in legge, con modificazioni, del decreto-legge 19 maggio 2020, n. 34, recante misure urgenti in materia di salute, sostegno al lavoro e all’economia, nonche’ di politiche sociali connesse all’emergenza epidemiologica da COVID-19.

Con questo articolo andremo ad analizzare la conversione in legge del decreto rilancio Italia, nelle sue misure definitive per gli aspetti riguardanti la riqualificazione energetica degli edifici ed il loro adeguamento sismico.

Rimandiamo alla lettura del precendete articolo per comprendere meglio gli effettivi cambiamenti dal decreto di maggio sugli ecobonus.

Ecobonus 2020: Articolo 119 della legge 77. Conferma del bonus al 110%

L’articolo 119 della legge 77 (incentivi per l’efficienza energetica, sisma bonus , fotovoltaico e colonnine di ricarica di veicoli elettrici), conferma il bonus nella misura del 110% in merito alle spese accuratamente documentate e rimaste a carico del contribuente, sostenute dal 1° luglio 2020 fino al 31 dicembre 2021, da ripartire tra gli aventi diritto in cinque quote annuali di pari importo o cedere il credito d’imposta a terze parti (art. 121).

Per la riqualificazione energetica dell’edificio, gli interventi oggetto di bonus sono i seguenti:

  • interventi di isolamento termico delle superfici  opache verticali, orizzontali e inclinate che interessano l’involucro dell’edificio con un’incidenza superiore al 25 per cento della superficie disperdente lorda dell’edificio o dell’unità immobiliare situata all’interno di edifici plurifamiliari che sia funzionalmente indipendente e disponga di uno o più accessi autonomi dall’esterno.

La detrazione di cui alla presente lettera è calcolata su un ammontare complessivo delle spese non superiore:

  • a euro 50.000 per gli edifici unifamiliari o per le unità immobiliari situate all’interno di edifici plurifamiliari che siano funzionalmente indipendenti e dispongano di uno o più accessi autonomi dall’esterno;
  • a euro 40.0000 moltiplicati per il numero delle unità immobiliari che compongono l’edificio per gli edifici composti da due a otto unità immobiliari;
  • a euro 30.000 moltiplicati per il numero delle unità immobiliari che compongono l’edificio per gli edifici composti da più di otto unità immobiliari. I materiali isolanti utilizzati devono rispettare i criteri ambientali minimi di cui al decreto del Ministro dell’ambiente e della tutela del territorio e del mare 11 ottobre 2017, pubblicato nella Gazzetta Ufficiale n. 259 del 6 novembre 2017;

-La Tecno Coperture è specializzata da anni nella realizzazione di tetti in legno provvisti di pacchetto di isolamento termico sotto tegola-ventilato, e siamo in grado di fornire le competenze e l’esperienza necessaria (know-how) per ottenere una grande risultato senza imprevisti.-

Ecobonus 2020: Cosa fare per accedere alla detrazione

Ai fini dell’accesso alla detrazione, gli interventi di riqualificazione energetica devono assicurare il miglioramento di almeno due classi energetiche dell’edificio o delle unità immobiliari situate all’interno di edifici plurifamiliari, e quando ciò non è possibile, il conseguimento della classe energetica più alta.

Come si dimostra il miglioramento energetico?

L’effettivo miglioramento energetico dovrà essere dimostrato tramite “l’attestato di prestazione energetica A.P.E.”, prima e dopo l’intervento, il quale sarà rilasciato da tecnico abilitato nella forma di dichiarazione asseverata.

Visto di conformità

Il visto di conformità è la validazione della documentazione prodotta, atta alla dimostrazione dell’esistenza dei presupposti necessari per avere il diritto di accedere al bonus.

Chi rilascia il Visto di conformità?
Il visto di conformità viene rilasciato come recita l’art. 119 della legge da:
“da soggetti qualificati, indicati alle lettere a) e b) del comma 3 dell’articolo 3 del regolamento di cui al decreto del Presidente della Repubblica 22 luglio 1998, n. 322, e dai
responsabili dell’assistenza fiscale dei centri costituiti dai soggetti di cui all’articolo 32 del citato decreto legislativo n. 241 del 1997.”

Approfondimento:

I soggetti qualificati a cui si riferisce il DPR 322 sono:

  • gli iscritti negli albi dei dottori commercialisti, dei ragionieri e dei periti commerciali e dei consulenti del lavoro;
  • i soggetti iscritti alla data del 30 settembre 1993 nei ruoli di periti ed esperti tenuti dalle camere di commercio, industria, artigianato e agricoltura per la sub-categoria tributi, in possesso di diploma di laurea in giurisprudenza o in economia e commercio o equipollenti o diploma di ragioneria;

Come dovranno essere comunicati i dati?

I dati relativi all’opzione sono comunicati esclusivamente in via telematica, anche avvalendosi dei soggetti che rilasciano il visto di conformità, secondo quanto disposto con provvedimento del direttore dell’Agenzia delle entrate, che definisce anche le modalità attuative del presente articolo, da adottare entro trenta giorni dalla data di entrata in vigore della legge di conversione del presente decreto.

Come si procede ai fini della detrazione del 110 per cento?

Ai fini della detrazione, i tecnici abilitati asseverano il rispetto dei requisiti minimi per accedere al bonus.

Come recita l’art. 119:
a) per gli interventi di cui ai commi 1, 2 e 3 dell’art. 119, i tecnici abilitati asseverano il rispetto dei requisiti previsti dai decreti di cui al comma 3 -ter dell’articolo 14 del decreto-legge 4 giugno 2013, n. 63, convertito, con modificazioni, dalla legge 3 agosto 2013, n. 90, e la corrispondente congruità delle spese sostenute in relazione agli interventi agevolati.

Come si procede una volta asseverata la congruità degli interventi sostenuti?

Una copia dell’asseverazione è trasmessa esclusivamente per via telematica all’Agenzia nazionale per le nuove tecnologie, l’energia e lo sviluppo economico sostenibile (ENEA). Con decreto del Ministro dello sviluppo economico, da emanare entro trenta giorni dalla data di entrata in vigore della legge di conversione del presente decreto, sono stabilite le modalità di trasmissione della suddetta asseverazione e le relative modalità attuative;

Come si asseverano gli Interventi per l’adeguamento sismico?

Per accedere al sisma bonus del 110%, devono esse compiuti degli interventi volti a migliorare il comportamento del fabbricato nei confronti delle azioni orizzontali come il sisma.

L’efficacia degli interventi al fine della riduzione del rischio sismico è asseverata dai professionisti incaricati della progettazione strutturale, della direzione dei lavori delle strutture e del collaudo statico, secondo le rispettive competenze professionali, iscritti agli ordini o ai collegi professionali di appartenenza, in base alle disposizioni del decreto del Ministro delle infrastrutture e dei trasporti n. 58 del 28 febbraio 2017. I professionisti incaricati attestano altresì la corrispondente congruità delle spese sostenute in relazione agli interventi agevolati.

Il soggetto che rilascia il visto di conformità, verifica la presenza delle asseverazioni e delle attestazioni rilasciate dai professionisti incaricati.

Procedura di asseverazione

L’asseverazione è rilasciata al termine dei lavori o per ogni stato di avanzamento dei lavori sulla base delle condizioni e nei limiti di cui all’articolo 121.
L’asseverazione rilasciata dal tecnico abilitato attesta i requisiti tecnici sulla base del progetto e dell’effettiva realizzazione.
Ai fini dell’asseverazione della congruità delle spese si fa riferimento ai prezzari individuati dal decreto.
Nelle more dell’adozione del predetto decreto, la congruità delle spese è determinata facendo riferimento ai prezzi riportati nei prezzari predisposti dalle regioni e dalle province autonome, ai listini ufficiali o ai listini delle locali camere di commercio, industria, artigianato e agricoltura ovvero, in difetto, ai prezzi correnti di mercato in base al luogo di effettuazione degli interventi.

Articolo 121 – Opzione per la cessione o per lo sconto in luogo delle detrazioni fiscali

Oltre alla possibilità del credito d’imposta del 110% scaricabile in 5 rate annuali di pari importo, l’art. 121 ci dice in sostanza, quali sono le opzioni disponibili con le quali usufruire del bonus e le modalità con cui esse sono messe in atto.

Ecobonus 2020: Quali sono le modalità di fruizione del bonus?

Le opzioni per la fruizione del bonus sono essenzialmente:

  1. Sconto in fattura della ditta fornitrice del servizio, per una somma pari all’importo dell’intervento cedendole il credito d’imposta, a sua volta cedibile.
  2. Cessione del credito d’imposta ad altri soggetti, compresi gli istituti di credito e gli altri intermediari finanziari.

Infatti come recita l’articolo 121:

1. I soggetti che sostengono, negli anni 2020 e 2021, spese per gli interventi elencati al comma 2 possono optare, in luogo dell’utilizzo diretto della detrazione spettante, alternativamente:

  • per un contributo, sotto forma di sconto sul corrispettivo dovuto, fino a un importo massimo pari al corrispettivo stesso, anticipato dai fornitori che hanno effettuato gli interventi e da questi ultimi recuperato sotto forma di credito d’imposta, di importo pari alla detrazione spettante, con facoltà di successiva cessione del credito ad altri soggetti, compresi gli istituti di credito e gli altri intermediari finanziari;
  • per la cessione di un credito d’imposta di pari ammontare, con facoltà di successiva cessione ad altri soggetti, compresi gli istituti di credito e gli altri intermediari finanziari.

 

Fruzione Ecobonus 2020: come si procede

1 -bis. L’opzione di cui al comma 1 può essere esercitata in relazione a ciascuno stato di avanzamento dei lavori. Ai fini del presente comma, per gli interventi di cui all’articolo 119 gli stati di avanzamento dei lavori non possono essere più di due per ciascun intervento complessivo e ciascuno stato di avanzamento deve riferirsi ad almeno il 30 per cento del medesimo intervento.

Le disposizioni contenute nel presente articolo si applicano per le spese relative agli interventi di:

recupero del patrimonio edilizio di cui all’articolo 16 -bis , comma 1, lettere a) e b), del testo unico delle imposte sui redditi, di cui al decreto del Presidente della
Repubblica 22 dicembre 1986, n. 917;

  • efficienza energetica di cui all’articolo 14 del decreto-legge 4 giugno 2013, n. 63, convertito, con modificazioni, dalla legge 3 agosto 2013, n. 90 e di cui ai commi
    1 e 2 dell’articolo 119;
  • adozione di misure antisismiche di cui all’articolo 16, commi da 1 -bis a 1 -septies del decreto-legge 4 giugno 2013, n. 63, convertito, con modificazioni, dalla legge 3 agosto 2013, n. 90, e di cui al comma 4 dell’articolo 119;
  • recupero o restauro della facciata degli edifici esistenti, ivi inclusi quelli di sola pulitura o tinteggiatura esterna, di cui all’articolo 1, commi 219 e 220 , della legge 27 dicembre 2019, n. 160;
  • installazione di impianti fotovoltaici di cui all’articolo 16 -bis , comma 1, lettera h) del testo unico delle imposte sui redditi di cui al decreto del Presidente della Repubblica 22 dicembre 1986, n. 917, ivi compresi gli interventi di cui ai commi 5 e 6 dell’articolo 119 del presente decreto;
  • installazione di colonnine per la ricarica dei veicoli elettrici di cui all’articolo 16 -ter del decreto-legge 4 giugno 2013, n. 63, convertito, con modificazioni, dalla legge 3 agosto 2013, n. 90, e di cui al comma 8 dell’articolo 119;

Di seguito il link per scaricare nella sua interezza la legge 77 dalla quale accedere agli articoli 119-121.
https://www.gazzettaufficiale.it/eli/id/2020/07/18/20G00095/sg

 

Contattaci subito senza impegno per avere più informazioni su l’ecobonus e su come accedervi. Non farti sfuggire questa grande occasione!

Clicca qui!
1
Contattaci subito!
Contattaci per informazioni!