Category : legno come materiale da costruzione

Posted by admincop

15 curiosità sul legno e sugli alberi, che non sapevi

Il legno ha molti benefici e le sue qualità lo hanno sempre reso il materiale più utilizzato nel campo delle costruzioni. Ma cosa lo rende così interessante?

 

  1. La sua versatilità è ineguagliabile. Il legno è adatto ad applicazioni e utilizzi molto diversi tra loro, infatti non viene utilizzato solo per le costruzioni ma anche per opere di difesa costiera, equipaggiamenti sportivi, strutture da giardino e molto altro.

 

  1. Ogni tipologia di legno è biodegradabile. Scegliere questo materiale significa scegliere di rispettare l’ambiente, infatti il legno può essere facilmente decomposto da batteri o altri agenti biologici, a meno che non venga trattato con impregnanti specifici (cosa che viene fatta costantemente da Tecno Coperture, per offrirti sempre il miglior prodotto possibile).

 

  1. È un isolante naturale. La particolarità di contenere molto spazio vuoto tra le cellule lo rende cinque volte meglio del cemento dal punto di vista dell’isolamento termico. Il legno trattiene il calore al contrario di altri materiali, come i metalli, che lo trasmettono con facilità.

 

  1. È un materiale ecocompatibile e una risorsa rinnovabile. Viene ottenuto naturalmente, quindi non necessita di energia o altri input, e viene utilizzato con modalità che non lo impoveriscono o danneggiano. Se viene tagliato responsabilmente e ad una velocità che permette alle foreste di continuare a crescere, la fornitura di legname non avrà mai fine.

 

  1. Una struttura in legno è tanto resistente quanto una in muratura. A seconda delle condizioni come il clima, il meteo, l’ubicazione e il mantenimento, un’edificio in legno è resistente come uno fatto di mattoni. Il legno, inoltre, risponde meglio della muratura nelle aree sismiche o soggette a forti raffiche di vento.

 

  1. Il legname tenero o duro si riferisce alle foglie, ai semi e alla struttura dell’albero piuttosto che alla resistenza del legno prodotto. Sebbene il legno resinoso sia meno denso del latifoglie, non è soltanto la densità che ne determina la categoria. Il legname proveniente dai boschi di conifere è un legno tenero, mentre quello proveniente dai boschi di latifoglie è un legno duro.

 

  1. Più di un terzo dell’Italia è ricoperto da boschi e foreste, un dato in crescita costante. Clicca per approfondire l’articolo di Wise Society.

 

  1. Ci possono volere decenni perché gli alberi raggiungano la maturità. Le querce maturano in circa trent’anni mentre per i meli possono bastare dai sette ai dieci anni, invece altre tipologie di alberi maturano dopo aver raggiunto una certa dimensione.

 

  1. Gli alberi non muoiono di vecchiaia. Nonostante sia una causa che può contribuire, non è mai la principale. Vengono uccisi da fattori incontrollabili, come gli insetti, le condizioni meteorologiche o le conseguenze del mancato rispetto da parte dell’uomo. La vecchiaia contribuisce perché più gli anni passano meno l’albero è in grado di difendersi dai pericoli.

 

  1. Alcuni alberi comunicano tra loro. I botanici hanno scoperto dei funghi che creano una rete di comunicazione sotterranea, grazie alla quale gli alberi condividono le risorse e si mettono in guarda in caso di pericolo.

 

  1. Esistono centinaia di specie di alberi sulla Terra. Si pensa che esistano oltre sessantamila specie al mondo, trecento delle quali sono a rischio.

 

  1. In Europa sono più gli alberi che vengono piantati di quelli che vengono abbattuti. È importante rivolgersi a fornitori affidabili così da accrescere l’offerta di legno per le generazioni future.

 

  1. Alcuni alberi possono vivere per centinaia di anni. Si pensa che ci siano degli alberi che hanno più di cinquemila anni. Il più vecchio è un abete rosso le cui radici hanno più di novemila anni, trovato in Svezia.

 

  1. Il legno tenero rappresenta l’80% della produzione mondiale di legname. Sebbene il pino sia resinoso è più denso dei latifoglie, caratteristica che lo rende conveniente e perciò popolare.

 

  1. Gli alberi assorbono la maggior parte del proprio nutrimento dall’atmosfera. Il 90% deriva dall’aria e soltanto il 10% dal suolo.

 

Vuoi scoprire da vicino tutti i vantaggi del legno per la realizzazione del tuo progetto? Contatta la TC Tecno Coperture!

Posted by Tecnocoperture

Resistenza al fuoco del legno

Resistenza al fuoco del legno come materiale da costruzione

In questo articolo affronteremo un quesito importante; come si comporta il legno in caso di incendio?

Questa domanda, che molti si pongono, quando si parla di legno come materiale da costruzione, e che spesso pregiudica la scelta di questo materiale per costruire la propria casa o una parte di essa come il tetto, optando alla fine per soluzioni classiche ed ormai superate come il cemento o l’acciaio.

In caso di incendio, una dei fattori più importanti da prendere in considerazione è la resistenza al fuoco ed il legno, contrariamente al pensiero comune, risulta essere uno dei migliori materiali per questa situazione, con le prestazioni più alte in tal senso.

Questo grazie al processo di carbonizzazione, qualità peculiare del legno, grazie alla quale lo strato che entra in contatto col fuoco si carbonizza, creando una sorta di pellicola naturale che protegge il legno, rallentando considerevolmente il propagarsi del fuoco verso i suoi strati più interni.
Ciò significa che il legno, rallentando la combustione della sezione resistente, mantiene più a lungo la propria capacità strutturale rispetto ad altri materiali da costruzione, come ad esempio l’acciaio (il quale anche se ignifugo, sotto l’azione del calore perde velocemente la sua capacità portante, finendo per collassare improvvisamente).

Il legno quindi ha già per sua natura una importante resistenza al fuoco, la quale può essere incrementata ulteriormente, trattando gli elementi in legno con smalti appositi che creano uno strato protettivo contro le fiamme, oppure più semplicemente aumentando la sezione dell’elemento in legno.

Inoltre, nel caso di incendi spenti tempestivamente, i danni causati alla casa o tetto in legno a parità di tempo e tipo di incendio, risulteranno di minore entità rispetto a quelli causati agli stessi elementi, realizzati però con materiali diversi, con conseguente risparmio economico considerevole nel loro recupero.

TC Tecno Coperture vanta un’esperienza ventennale nella realizzazione di case e coperture in legno in tutto il territorio nazionale.
Contattaci per avere maggiori informazioni o per progettare la tua casa in legno dei tuoi sogni!

 

Clicca qui!
1
Contattaci subito!
Contattaci per informazioni!