Category : Legno Lamellare

Posted by Tecnocoperture

Legno lamellare per le nostre strutture in legno

Perché scegliere il legno lamellare per il tuo tetto o struttura in legno

Il legno lamellare è una delle soluzioni più moderne, resistenti e versatili per la realizzazione di coperture, tetti e strutture in legno.
Grazie alle sue proprietà meccaniche migliorate, alla stabilità dimensionale e alla bellezza estetica, si conferma la scelta perfetta sia per progetti residenziali che per grandi strutture architettoniche.

Come viene realizzato il legno lamellare

🛠️ Il processo produttivo inizia con elementi in legno massiccio, essiccati fino a stabilizzarne l’umidità interna.
🛠️ Questi vengono poi lavorati in lamelle (spesse circa 2 cm), incollate tra loro a caldo e sotto pressione.
🛠️ Il risultato è un elemento strutturale unico, con performance meccaniche superiori, ideale per realizzazioni su misura.
📐 Inoltre, questa tecnologia consente di realizzare travi e travetti di grande lunghezza, superando i limiti del legno massiccio.

I vantaggi del legno lamellare nelle strutture in legno

✅ Alta resistenza meccanica, ideale per carichi importanti
✅ Stabilità dimensionale, anche su grandi luci
✅ Aspetto estetico uniforme, perfetto per strutture a vista
✅ Ottimo comportamento al fuoco
✅ Elevata durabilità grazie a trattamenti protettivi contro muffe, funghi e insetti xilofagi

🛠️ Il legno lamellare fornito da Tecno Coperture S.r.l. è trattato con impregnanti all’acqua ad azione antisettica, che sfruttano la bassa umidità del materiale per garantire sicurezza e durata nel tempo.

📐 Grazie alle sue caratteristiche tecniche, il legno lamellare si presta perfettamente a:

✅ Tetti in legno, ventilati o non ventilati
✅ Coperture a vista, valorizzate da una finitura omogenea
✅ Pergolati, tettoie e porticati, eleganti e resistenti
✅ Strutture su misura, anche di grandi dimensioni

📐 Ogni trave può essere realizzata su misura, adattandosi perfettamente al progetto architettonico e ottimizzando tempi, materiali e costi.

Contattaci per un preventivo gratuito o per maggiori informazioni – Clicca qui

📞 Tecno Coperture S.r.l. è specializzata nella progettazione, fornitura e posa in opera di strutture e coperture in legno lamellare.
      Offriamo soluzioni su misura, materiali certificati e assistenza tecnica completa per valorizzare ogni tipo di edificio.

Posted by admincop

Sostenibilità e Fascino del Design dei Tetti in Legno nel 2024

Sostenibilità e Fascino del Design dei Tetti in Legno nel 2024

 
Il design dei tetti in legno non è solo una scelta tecnica, ma un elemento chiave per aggiungere carattere ed eleganza ad un edificio.
Grazie alla versatilità ed alla sostenibilità di questo materiale, le possibilità creative sono infinite, permettendo di combinare estetica e funzionalità nell’ottica della sostenibilità.
Scopriamo insieme le tendenze e le soluzioni più innovative relative ai tetti in legno 2024, supportate da fonti autorevoli.

1. Versatilità nel Design


Il legno permette la creazione di tetti dalle forme più semplici a quelle più complesse. Dalle tradizionali travi a vista ai moderni tetti curvi od inclinati ed il legno si presta a qualsiasi progetto architettonico, offrendo uno stile unico ed un impatto visivo senza eguali.
Le travi a vista, in particolare, che queste siano travi in legno di abete od in legno di castagno, di legno lamellare o di legno massiccio, stanno tornando di moda per la loro capacità di creare ambienti accoglienti e caldi.
 
Approfondimento

Per approfondire il design di tetti in legno in architettura contemporanea, consulta:
ArchDaily: https://www.archdaily.com.

2. Tecnologie Innovative: Il CLT


Il Cross Laminated Timber (CLT) è una delle innovazioni più apprezzate nell’edilizia in legno. Questo materiale, composto da strati incrociati di tavole incollate,
consente di realizzare coperture leggere, resistenti e altamente personalizzabili. È ideale per creare spazi ampi senza necessità di colonne o supporti intermedi,
offrendo una libertà progettuale senza pari.
 
Approfondimento

Per sapere di più sulla tecnologia CLT sul sito ufficiale di Building Green:
https://www.buildinggreen.com.

3. Sostenibilità e Risparmio Energetico

 

Il legno è un materiale rinnovabile e riciclabile, che offre anche eccellenti proprietà di isolamento termico. I tetti in legno aiutano a ridurre il consumo energetico,
mantenendo gli edifici freschi d’estate e caldi d’inverno. Inoltre, utilizzando legno certificato FSC o PEFC, è possibile garantire la sostenibilità delle foreste di origine.

Il legno da noi commercializzato, rispetta in pieno gli standard di sostenibilità richiesti oggi per un’edilizia intelligente e sostenibile.

Approfondimento
Per esplorare l’impatto ambientale positivo del legno, consulta PEFC Italia:
https://www.pefc.it.

4. Estetica e Design Personalizzato

 
Un tetto in legno può diventare un elemento decorativo grazie alla possibilità di personalizzare colori, texture e finiture.
Tecniche di trattamento e lavorazione consentono di ottenere superfici dall’aspetto naturale, rustico o moderno, per adattarsi a ogni contesto.
Il legno è perfetto per abbinarsi a materiali come vetro, acciaio o cemento, creando contrasti visivi eleganti.
 
Approfondimento
Consulta la nostra pagina contenente alcune delle nostre realizzazioni, per vedere con i tuoi occhi come puoi personalizzare il tuo tetto:

5. Tetti in Legno e Comfort Abitativo

 
Oltre all’estetica, i tetti in legno migliorano il comfort abitativo grazie alle loro proprietà di assorbimento acustico e regolazione naturale dell’umidità.
 

Un ambiente con un tetto in legno offre una sensazione di benessere unica, riducendo il rumore e migliorando la qualità dell’aria interna.

 
Approfondimento
Scopri curiosità ed approfondimenti sull’utilizzo del legno per il tuo tetto visitando leggendo il nostro articolo:

6. Innovazione e Normative

 
Negli ultimi anni, normative e incentivi fiscali come il Superbonus 110% hanno favorito l’adozione del legno in edilizia.

I tetti in legno non solo migliorano l’efficienza energetica, ma rispondono anche agli standard più elevati di sicurezza,

come richiesto dalle norme antisismiche ed antincendio.

Conclusione

 
Il design dei tetti in legno unisce tradizione e innovazione, offrendo soluzioni estetiche sostenibili e funzionali.
Se stai valutando di realizzare o ristrutturare un tetto in legno, le possibilità sono infinite, contattaci per un preventivo gratuito e rivoluziona il tuo tetto:
 
 
 
 
Posted by admincop

La resistenza del legno lamellare

La resistenza del legno e le sue caratteristiche

 

Il legno è uno dei più antichi e versatili materiali da costruzione.

 

La chiesa di Greensted nell’Essex, una contea del Regno Unito, è la più antica chiesa di legno di tutto il mondo. Sebbene la struttura sia l’unica parte ancora originale, cioè risalente al IX secolo, la chiesa viene comunque considerata la costruzione in legno più vecchia d’Europa.

Oggi il legno viene usato per creare qualsiasi cosa, dalle mensole ai ponti, dai manieri ai nuovi edifici. Negli ultimi anni è stato sempre più utilizzato per progetti di costruzione su vasta scala.

 

La resistenza nel tempo

 

Una delle questioni fondamentali della scelte del legno come materiale da costruzione, è la durabilità.

Essendo un materiale naturale, il legno è soggetto al rischio di degradazione biologica. Le condizioni meteorologiche estreme e una scarsa manutenzione possono accelerare questa distruzione naturale e rendere necessarie le ristrutturazioni delle strutture in legno.

Progettare un edifico tenendo conto della durabilità del materiale può contribuire a proteggere il legno dall’umidità e da altri fattori, e contribuisce alla prevenzione della degradazione della struttura, del rivestimento e dei dettagli in legno.

 

La resistenza del legno lamellare: il legno ingegnerizzato

 

Il legno maggiormente utilizzato nelle costruzioni moderne, specialmente per i progetti su vasta scala, è il legno ingegnerizzato, cioè ottenuto incollando e pressando gli scarti del legno.

Il CLT e il legno lamellare sono estremamente resistenti e permettono la realizzazione di complessi progetti in legno.

Caratteristiche del legno lamellare di alta qualità in x-lam
Pannelli di legno lamellare
  • Legno lamellare a strati incrociati (CLT):viene realizzato incollando sezioni laminate a strati incrociati, cioè con le venature tra loro perpendicolari, così da garantire resistenza e stabilità alle tavole. Il prodotto finito viene utilizzato per i supporti strutturali dei grandi edifici, come i muri, i pavimenti, i soffitti e i tetti.
  • Legno lamellare: è costituito da più tavole di legno laminato incollate tra loro con le venature sono parallele, diversamente dal CLT. Le t
    ravi in legno lamellare vengono spesso utilizzate per elementi strutturali come gli architravi, gli arcarecci, le travi di colmo, le colonne e le capriate.

 

La progettazione

La progettazione dell’edificio è la chiave quando si tratta di preservare la durabilità di una struttura in legno. Per esempio, questo materiale è molto più resistente quando non è a contatto diretto con il suolo ed è quindi utile considerare questo aspetto durante la progettazione. Utilizzare legno resistente e mantenerlo in modo appropriato massimizza la durata del legno strutturale.

 

Due ulteriori qualità del legno sono la versatilità e l’impatto estetico, infatti può essere utilizzato per edifici di qualsiasi genere riuscendo a valorizzare le caratteristiche delle strutture.

Affidati ad aziende esperte e certificate per i tuoi progetti in legno, affidati a Tecno Coperture.
Contattaci per realizzare le tue idee.

Clicca qui!
1
Contattaci subito!
Contattaci per informazioni!