Category : Tetti in legno

Posted by admincop

Sostenibilità e Fascino del Design dei Tetti in Legno nel 2024

Il design dei tetti in legno non è solo una scelta tecnica, ma un elemento chiave per aggiungere carattere ed eleganza ad un edificio.
Grazie alla versatilità ed alla sostenibilità di questo materiale, le possibilità creative sono infinite, permettendo di combinare estetica e funzionalità nell’ottica della sostenibilità.
Scopriamo insieme le tendenze e le soluzioni più innovative relative ai tetti in legno 2024, supportate da fonti autorevoli.

1. Versatilità nel Design


Il legno permette la creazione di tetti dalle forme più semplici a quelle più complesse. Dalle tradizionali travi a vista ai moderni tetti curvi od inclinati ed il legno si presta a qualsiasi progetto architettonico, offrendo uno stile unico ed un impatto visivo senza eguali.
Le travi a vista, in particolare, che queste siano travi in legno di abete od in legno di castagno, di legno lamellare o di legno massiccio, stanno tornando di moda per la loro capacità di creare ambienti accoglienti e caldi.
 
Approfondimento

Per approfondire il design di tetti in legno in architettura contemporanea, consulta:
ArchDaily: https://www.archdaily.com.

2. Tecnologie Innovative: Il CLT


Il Cross Laminated Timber (CLT) è una delle innovazioni più apprezzate nell’edilizia in legno. Questo materiale, composto da strati incrociati di tavole incollate,
consente di realizzare coperture leggere, resistenti e altamente personalizzabili. È ideale per creare spazi ampi senza necessità di colonne o supporti intermedi,
offrendo una libertà progettuale senza pari.
 
Approfondimento

Per sapere di più sulla tecnologia CLT sul sito ufficiale di Building Green:
https://www.buildinggreen.com.

3. Sostenibilità e Risparmio Energetico

 

Il legno è un materiale rinnovabile e riciclabile, che offre anche eccellenti proprietà di isolamento termico. I tetti in legno aiutano a ridurre il consumo energetico,
mantenendo gli edifici freschi d’estate e caldi d’inverno. Inoltre, utilizzando legno certificato FSC o PEFC, è possibile garantire la sostenibilità delle foreste di origine.

Il legno da noi commercializzato, rispetta in pieno gli standard di sostenibilità richiesti oggi per un’edilizia intelligente e sostenibile.

Approfondimento
Per esplorare l’impatto ambientale positivo del legno, consulta PEFC Italia:
https://www.pefc.it.

4. Estetica e Design Personalizzato

 
Un tetto in legno può diventare un elemento decorativo grazie alla possibilità di personalizzare colori, texture e finiture.
Tecniche di trattamento e lavorazione consentono di ottenere superfici dall’aspetto naturale, rustico o moderno, per adattarsi a ogni contesto.
Il legno è perfetto per abbinarsi a materiali come vetro, acciaio o cemento, creando contrasti visivi eleganti.
 
Approfondimento
Consulta la nostra pagina contenente alcune delle nostre realizzazioni, per vedere con i tuoi occhi come puoi personalizzare il tuo tetto:

5. Tetti in Legno e Comfort Abitativo

 
Oltre all’estetica, i tetti in legno migliorano il comfort abitativo grazie alle loro proprietà di assorbimento acustico e regolazione naturale dell’umidità.
 

Un ambiente con un tetto in legno offre una sensazione di benessere unica, riducendo il rumore e migliorando la qualità dell’aria interna.

 
Approfondimento
Scopri curiosità ed approfondimenti sull’utilizzo del legno per il tuo tetto visitando leggendo il nostro articolo:

6. Innovazione e Normative

 
Negli ultimi anni, normative e incentivi fiscali come il Superbonus 110% hanno favorito l’adozione del legno in edilizia.

I tetti in legno non solo migliorano l’efficienza energetica, ma rispondono anche agli standard più elevati di sicurezza,

come richiesto dalle norme antisismiche ed antincendio.

Conclusione

 
Il design dei tetti in legno unisce tradizione e innovazione, offrendo soluzioni estetiche sostenibili e funzionali.
Se stai valutando di realizzare o ristrutturare un tetto in legno, le possibilità sono infinite, contattaci per un preventivo gratuito e rivoluziona il tuo tetto:
 
 
 
 
Posted by admincop

Tutti i vantaggi di un tetto in legno

Perchè scegliere i tetti in legno?

 

Quando si tratta di progettare un edificio esiste un’intera gamma di materiali tra cui scegliere per le varie parti che andranno a comporre la struttura, ma i tetti sono generalmente prodotti in legno o in acciaio.

 

Il legno è da sempre il principale materiale da costruzione per i tetti, è stato utilizzato per la costruzione dei telai e delle coperture per migliaia di anni e per le travi sin dal Medioevo.

Nel 2016 gli archeologi hanno scoperto un enorme anello (Superhenge) costituito da circa duecento fosse, vicino a Stonehenge, e dopo aver scavato i primi pozzi hanno capito che contenevano giganteschi pali di legno. Si pensa che questo monumento, risalente a circa 4500 anni fa, consistesse in un grande cerchio costituito da pali di legno (Timberhenge).

 

È sorprendente il fatto che le capriate di legno stiano diventando sempre più popolari, così come il legno è sempre più di moda per i pavimenti, i rivestimenti esterni e le scandole da copertura. Infatti ancora nessun materiale è risultato all’altezza delle prestazioni strutturali, termiche, economiche ed estetiche del legno.

Mentre i metodi di produzione e la tecnologia utilizzati per costruire le capriate potrebbero essersi evoluti nel corso degli anni, le ragioni che stanno dietro l’uso del legno e che lo rendono così eccezionale sono rimaste le stesse.

 

Le caratteristiche del legno

 

  • Garantisce resistenza e durevolezza nel tempo. È un materiale costituito da fibre in grado di sopportare forti pressioni. La sua resistenza permette la distribuzione del peso del tetto lontano dalle pareti della struttura e lo rende ideale per la costruzione di passerelle, terrazze e pavimenti.

 

  • Rientra nelle normative antisismiche grazie alla sua leggerezza ed elasticità. Solo perché il legno sia resistente, ciò non significa che sia pesante. Il legno è infatti molto leggero e il suo rapporto resistenza/peso lo rende perfetto per reggere il peso del tetto pur caricando il minimo peso possibile sulla struttura.

 

  • È un materiale molto versatile, infatti può essere utilizzato per edifici di qualsiasi genere e può essere facilmente modificato; inoltre esistono diverse tipologie di legno che permettono di abbinarlo a vari materiali.

 

  • Si tratta dell’unico materiale da costruzione ecocompatibile e rinnovabile. Gli alberi vengono utilizzati per creare il legname ed è possibile far crescere più alberi, mentre esistono una quantità finita di ferro e di carbonio sulla terra, che vengono utilizzati per produrre l’acciaio. Le capriate in legno implicano un’inferiore impronta di carbonio anche perché necessitano di molta meno energia per essere prodotte, rispetto ad acciaio e cemento. L’uso del legno per i tetti è quindi la scelta migliore per l’ambiente e per la nostra volontà di continuare a costruire tetti a lungo termine.

 

  • Implica risparmio economico e una maggiore velocità di realizzazione. Le capriate in legno sono molto più economiche delle capriate in acciaio poiché quest’ultimo deve essere prodotto. Spesso le capriate in legno possono essere installate, posizionate e spostate senza l’utilizzo di macchinari perché sono molto leggere; inoltre possono essere fabbricate prima di essere trasportate in cantiere, risparmiando tempo sulla realizzazione del progetto stesso.

 

  • È un ottimo isolante termico. Le capriate in legno hanno eccellenti proprietà termiche, soprattutto se paragonate all’acciaio, ciò significa che l’edificio sarà molto più caldo rispetto a come sarebbe stato con il tetto di acciaio.

 

  • Il legno è resistente al fuoco perché è in grado di mantenere, per un periodo di tempo maggiore dell’acciaio, le sue caratteristiche meccaniche. Raggiunte le alte temperature, l’acciaio perde la maggior parte della sua integrità strutturale e si fonde, mentre il legno brucia dall’esterno verso l’interno permettendo di acquisire più tempo.

 

  • Ha un grande impatto estetico e garantisce benessere ed eleganza. Il legno può essere utilizzato per valorizzare una struttura, infatti non solo mette in risalto le caratteristiche dell’edificio ma può essere incorporato nel design dell’ambiente.

 

Ci sono degli svantaggi nell’utilizzo del legno per i tetti?

 

Esistono sempre degli aspetti negativi e nessun materiale è perfetto. Il legno può deformarsi o marcire quando viene esposto alle intemperie e rischiare di essere danneggiato dai tarli, a meno che non venga trattato con impregnanti specifici (cosa che viene fatta costantemente da Tecno Coperture, per offrirti sempre il miglior prodotto possibile).

Tuttavia le sue caratteristiche positive superano di gran lunga questi aspetti, motivo per cui il legno è sempre stato e continua a essere il materiale migliore e più popolare per la costruzione dei tetti.

Contattaci, senza impegno, per preventivi o per maggiori informazioni. Tecno Coperture è un azienda leader nel settore da oltre 20 anni. Sei in buone mani.

Clicca qui!
1
Contattaci subito!
Contattaci per informazioni!