
Quando si progetta una copertura, è fondamentale valutare non solo l’aspetto estetico, ma anche il peso e le prestazioni strutturali. Una copertura leggera antisismica, infatti, garantisce una maggiore sicurezza dell’edificio, specialmente in zone sismiche.
Per questo motivo, il legno si rivela una scelta tecnica e consapevole, in grado di soddisfare le esigenze moderne in termini di prestazione, sicurezza e sostenibilità.
Cos’è una copertura leggera antisismica?
In termini semplici, una copertura leggera antisismica è un tipo di tetto progettato per ridurre il peso complessivo sulla struttura.
In questo modo, si limitano le sollecitazioni in caso di sisma.
Di conseguenza, si riduce il rischio di cedimenti strutturali.
Non a caso, le normative moderne spingono sempre di più verso soluzioni leggere e flessibili come quelle in legno, capaci di assorbire energia e deformarsi senza collassare.
Il legno: il materiale perfetto per una copertura leggera antisismica
Il legno lamellare offre una combinazione unica: è leggero, ma incredibilmente resistente.
Inoltre, è flessibile e ha un comportamento eccellente sotto sollecitazione sismica.
In particolare, il legno lamellare GL24 o GL28 è tra i materiali più usati per coperture leggere e sicure.
A differenza del cemento, che è rigido e tende a trasferire le vibrazioni al resto dell’edificio, il legno dissipa l’energia del sisma.
Di conseguenza, una copertura leggera antisismica in legno protegge meglio tutta la struttura sottostante.
Approfondimento:
Il Legno come Materiale da Costruzione: Vantaggi e Trattamenti
Quanto costa un tetto in legno?
Conformità alle normative antisismiche
Le Norme Tecniche per le Costruzioni (NTC 2018) indicano chiaramente la necessità di soluzioni strutturali leggere, flessibili e sicure.
Per questa ragione, una copertura leggera antisismica il legno risponde perfettamente a tali requisiti.
Inoltre, grazie alla lavorazione in stabilimento con macchinari a controllo numerico (CNC) ed alla ferramenta personalizzata, è possibile garantire una posa a regola d’arte.
In questo modo, si ottiene un tetto preciso, duraturo e pienamente conforme alla normativa.
Approfondimento:
NTC 2018 – Governo italiano
Copertura leggera antisimica – Legno vs cemento: un confronto diretto
Vediamo ora, con una semplice tabella, i vantaggi della copertura leggera antisismica in legno rispetto ad una in cemento:
Caratteristica | Legno lamellare | Cemento armato |
---|---|---|
Peso al m² | Circa 200-250 kg | Oltre 400-600 kg |
Risposta sismica | Eccellente, assorbe l’energia | Rigida, trasmette le sollecitazioni |
Velocità di posa | Alta | Lenta |
Impatto sulle fondazioni | Ridotto | Elevato |
Isolamento termico | Ottimo | Scarso senza materiali aggiuntivi |
Sostenibilità | Alta (materiale naturale) | Bassa |
Come si può notare, il legno offre prestazioni superiori su tutti i fronti.
In particolare, la leggerezza e la risposta sismica sono due fattori decisivi in fase di progettazione.
Un pacchetto completo, prestazionale e duraturo per una copertura leggera antisismica in legno
Una copertura leggera antisismica in legno può essere completata con:
• Freno al vapore sopra il tavolato
• Isolante in fibra di legno da 14 cm
• Telo traspirante
• Listellatura di ancoraggio
• Camera di ventilazione
• Impermeabilizzazione e tegole finali
Grazie a questa stratigrafia, si ottiene un tetto efficiente dal punto di vista termico, solido dal punto di vista strutturale, ed altamente duraturo nel tempo.
Inoltre, la ventilazione migliora il comfort estivo e la traspirabilità previene condense e muffe.
Approfondimento:
Quanto costa un tetto ventilato? Scopri prezzi, vantaggi ed incentivi
Sostenibilità e vantaggi ambientali
Un altro grande punto di forza del legno è la sua sostenibilità.
Infatti, è un materiale naturale, rinnovabile, e disponibile in filiere certificate (FSC, PEFC).
Inoltre, il suo impatto ambientale è molto più basso rispetto a quello di materiali industriali come il cemento.
Pertanto, scegliere una copertura leggera antisismica in legno, significa anche rispettare l’ambiente, ridurre le emissioni e favorire la bioedilizia.
Approfondimento:
Case in Bioedilizia: Il Ruolo Centrale delle Coperture in Legno
Detrazioni Fiscali 2025 per Ristrutturazioni con Strutture in Legno
✅ In sintesi
Scegliere una copertura leggera antisismica in legno significa:
• Alleggerire la struttura dell’edificio
• Migliorare la resistenza ai terremoti
• Aumentare il comfort abitativo
• Accelerare i tempi di posa
• Ridurre i costi futuri di gestione
• Scegliere una soluzione ecologica
👉 TC Tecno Coperture S.r.l. progetta e realizza coperture in legno su misura, lavorate in stabilimento con macchinari di ultima generazione e montate a regola d’arte da squadre di artigiani specializzati.
📩 Contattaci qui, per un preventivo gratuito o visita il nostro sito tramite Tecno Coperture
Seguici anche sulle nostre pagine social: