Quanto costa un portico in legno?

Quanto costa un portico in legno? Tutto quello che devi sapere

Quanto costa un portico in legno? Questa è una delle domande più frequenti tra chi desidera valorizzare gli spazi esterni della propria abitazione.
Un portico in legno è una soluzione elegante, funzionale e sostenibile, perfetta per creare una zona coperta da vivere tutto l’anno.
In questa guida scoprirai i fattori che influenzano il prezzo, le fasce di costo più comuni ed i vantaggi aggiuntivi, come la possibilità di integrare un impianto fotovoltaico.

Cosa incide sul prezzo di un portico in legno

Capire quanto costa un portico in legno significa analizzare diversi aspetti tecnici e progettuali.
Le dimensioni della struttura rappresentano un primo fattore chiave: maggiore è la superficie, più aumentano i materiali ed il tempo di posa.
Il tipo di legno utilizzato influisce notevolmente sul prezzo.
L’abete, ad esempio, è un legno economico e leggero, ma richiede trattamenti più frequenti per garantire resistenza nel tempo.
Il castagno ed il larice, invece, sono più costosi, ma offrono una maggiore durabilità e necessitano di minori spese di  manutenzione.

Approfondimento:
Per scoprire quale tipo di legno è più adatto alla tua struttura e quali trattamenti garantiscono maggiore durabilità ed estetica, leggi il nostro approfondimento su: Il Legno come Materiale da Costruzione: Vantaggi e Trattamenti

Il costo varia anche in base alla tipologia di struttura scelta: un portico addossato ha un impatto diverso rispetto ad uno autoportante.
Anche le finiture fanno la differenza: trattamenti protettivi, grondaie e coperture influiscono sul totale.
Infine, vanno considerate la zona geografica e l’accessibilità al cantiere.

Fasce di prezzo medie per un portico in legno

Vediamo ora quanto costa un portico in legno in base alle dimensioni più comuni:

✔️ Portico 3×4 m: da 2.500€ a 4.000€;
✔️ Portico 4×5 m: da 4.000€ a 6.500€;
✔️ Portico oltre 20 m²: da 6.500€ in su.

I prezzi sono indicativi e comprendono fornitura e montaggio.

Un portico in legno è adatto al fotovoltaico?

Oltre a domandarti quanto costa un portico in legno, potresti valutare se usarlo come base per l’impianto fotovoltaico.
Questa scelta è ideale per chi desidera produrre energia rinnovabile senza intervenire sul tetto principale dell’edificio oppure aumentando la superficie utile dei pannelli.

Una progettazione attenta permette di ottimizzare inclinazione ed orientamento per sfruttare al massimo i pannelli solari.
In più, grazie agli incentivi disponibili, è possibile ridurre l’investimento iniziale.
Per approfondimenti, visita il sito ufficiale del GSE – Gestore Servizi Energetici.

Perché conviene realizzarlo

Un portico in legno non è solo una copertura: offre molteplici benefici estetici, funzionali ed economici. Tra i principali:

✅ Zona ombreggiata ed utilizzabile in ogni stagione;
✅ Valorizzazione dell’estetica della casa;
✅ Aumento del valore commerciale dell’immobile;
✅ Compatibilità con impianti solari;
✅ Progetto personalizzabile su misura.

Richiedi un preventivo su misura

Se ti stai chiedendo quanto costa un portico in legno per la tua abitazione, possiamo aiutarti a ricevere una proposta su misura.
Per farlo, ti basterà fornirci alcune informazioni iniziali:

➤ Le dimensioni e l’utilizzo previsto;
➤ Il tipo di struttura desiderata;
➤ La località in cui si trova l’immobile;
➤ L’interesse per l’integrazione del fotovoltaico.

Puoi scriverci direttamente dalla pagina contatti o visitare la sezione realizzazioni per vedere alcuni nostri lavori.

In sintesi:

Ora che conosci nel dettaglio quanto costa un portico in legno, sei pronto a prendere una decisione consapevole.
Progettare questo tipo di struttura significa migliorare il comfort abitativo, creare nuovi spazi e valorizzare l’immobile.
Non rimandare: richiedi oggi stesso un preventivo gratuito e trasforma la tua idea in un progetto concreto.

Clicca qui!
1
Contattaci subito!
Contattaci per informazioni!